Distributore ufficiale
LFARD
34,00 € tasse incl.
tasse incl.
La quantità minima ordinabile per questo prodotto è 1
Questo libro è destinato sia agli utenti principianti che desiderano scoprire il funzionamento dell'Arduino per creare degli oggetti intelligenti sia agli utenti avanzati che desiderano rinfrescare le loro conoscenze o trovare delle idee per la realizzazione di nuovi progetti. Costituirà anche un supporto utile per gli insegnanti del secondario per insegnare l'elettricità, l'elettronica, la domotica o la codifica o anche per i makers gli amanti del DIY per essere accompagnati nelle diverse fasi dei loro progetti.
Nel corso del libro l'autore si appoggia su esempi concreti : gestire dei semafori, mandare un messaggio in morse, creare un dispositivo per registrare l'evoluzione delle temperature, riprodurre musica con delle banane, fabbricare un controller di gioco o un clone del gioco Simon...
Per iniziare, farai conoscenza con il materiale necessario, e con l'Arduino e i suoi diversi modelli in particolare, e l'autore consacra un capitolo alle nozioni indispensabili di elettricità.
Scoprirai i principali linguaggi di programmazione dell'Arduino e l'utilizzazione dell'IDE Arduino sotto Windows, Mac OS X, Linux e Android. Studierai anche l’ambiente di sviluppo Arduino Web Editor, la programmazione a blocs (Ardublock, Scratch, Blockly) e un Arduino virtuale (tinkercad.com).
Per illustrare i principi di base della codifica lavorerai su esempi concreti e userai i più correnti componenti elettronici (LED, pulsanti, resistenze, potenziometri, buzzer) quindi dei componenti e moduli più specifici come i sensori (analogici o digitali), i relè, i motori o moduli di display (LED o LCD), di lettura/scrittura (RFID, scheda SD) o di gestione del tempo (orologio in tempo reale).
In un capitolo dedicato l'autore esplora diversi modi di comunicazione dell'Arduino con il Raspberry Pi (bus I2C, collegamenti in serie, Bluetooth, radio, infrarossi, Ethernet, Wi-Fi). Prosegue con la fabbricazione di un clone rudimentale dell'Arduino a partire di un microcontroller (ATtiny85 o ATmega328P) e ti fa scoprire le particolarità di altri modelli di schede elettroniche come l'Arduino Leonardo, l'ESP8266, la WeMos o la Kitco.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Addomestica l'elettronica e la codifica con Arduino
Questo libro è destinato sia agli utenti principianti che desiderano scoprire il funzionamento dell'Arduino per creare degli oggetti intelligenti sia agli utenti avanzati che desiderano rinfrescare le loro conoscenze o trovare delle idee per la realizzazione di nuovi progetti. Costituirà anche un supporto utile per gli insegnanti del secondario per insegnare l'elettricità, l'elettronica, la domotica o la codifica o anche per i makers gli amanti del DIY per essere accompagnati nelle diverse fasi dei loro progetti.
Nel corso del libro l'autore si appoggia su esempi concreti : gestire dei semafori, mandare un messaggio in morse, creare un dispositivo per registrare l'evoluzione delle temperature, riprodurre musica con delle banane, fabbricare un controller di gioco o un clone del gioco Simon...
Per iniziare, farai conoscenza con il materiale necessario, e con l'Arduino e i suoi diversi modelli in particolare, e l'autore consacra un capitolo alle nozioni indispensabili di elettricità.
Scoprirai i principali linguaggi di programmazione dell'Arduino e l'utilizzazione dell'IDE Arduino sotto Windows, Mac OS X, Linux e Android. Studierai anche l’ambiente di sviluppo Arduino Web Editor, la programmazione a blocs (Ardublock, Scratch, Blockly) e un Arduino virtuale (tinkercad.com).
Per illustrare i principi di base della codifica lavorerai su esempi concreti e userai i più correnti componenti elettronici (LED, pulsanti, resistenze, potenziometri, buzzer) quindi dei componenti e moduli più specifici come i sensori (analogici o digitali), i relè, i motori o moduli di display (LED o LCD), di lettura/scrittura (RFID, scheda SD) o di gestione del tempo (orologio in tempo reale).
In un capitolo dedicato l'autore esplora diversi modi di comunicazione dell'Arduino con il Raspberry Pi (bus I2C, collegamenti in serie, Bluetooth, radio, infrarossi, Ethernet, Wi-Fi). Prosegue con la fabbricazione di un clone rudimentale dell'Arduino a partire di un microcontroller (ATtiny85 o ATmega328P) e ti fa scoprire le particolarità di altri modelli di schede elettroniche come l'Arduino Leonardo, l'ESP8266, la WeMos o la Kitco.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Tipo di prodotto | Libreria |
Categoria | Livres |
Marchio | Editions diverses |
Thématique | Programmation & codage, Electronique, Arduino |
Langue | Français |
Indirizzo:
46-48 chemin de la Bruyère Bat E - 69570 Dardilly
Servizio clienti:
+33 9 72 62 43 30
LUN - VEN / 9h30 -12h / 14h -17h
Copyright © 2022 kubiweb. Tous droits réservés.
Seguici